![]() |
![]() |
![]() |
medievale: le numerose bellissime chiese (duomo di San Lorenzo, San Silvestro, San Pietro alla Carità, Santa Maria Maggiore, San Biagio, Sant’Andrea oltre alle ormai sconsacrate San Nicola, Santo Stefano, San Michele Arcangelo, San Vincenzo, Santa Barbara e Chiesa dell’Annunziata), le tante case-torri e case in stile gotico (tra le quali la famosa casa gotica di via Campitelli) che si
susseguono nello stupendo quartiere medievale, ricco di scorci davvero suggestivi. Altra testimonianza del periodo medievale (tardo quattrocento) è la bellissima rocca Pia, che si staglia in tutta la sua imponenza non appena giunti all’ingresso della città; questo monumento, chiuso per molti anni al pubblico, tra pochi mesi sarà di nuovo fruibile a tutti i turisti che vorranno
visitarlo.
![]() |
![]() |
![]() |
Le acqua albule, acque sulfuree che mantengono una temperatura costante di 23°C tutto l’anno, hanno importanti poteri terapeutici poiché lo zolfo, potente antibatterico naturale, ha benefici effetti anti-infiammatori. Il centro per le cure termali è aperto tutto l’anno, mentre le piscine esterne sono aperte nei mesi da maggio a ottobre e offrono la possibilità di passare una piacevole e rilassante giornata al sole. Insomma, cosa dire di più? I motivi per venire a Tivoli sono davvero tanti per cui non possiamo che consigliarvi di venirci a trovare!